top of page


La holding di famiglia
Negli ultimi anni, il termine holding di famiglia è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di protezione patrimoniale, vantaggio fiscale e pianificazione successoria. Molti la presentano come una “cassaforte legale”, un modo per pagare “solo l’1,2%” di tasse e tenere al riparo i beni da rischi, banche e Fisco. Ma la realtà, per chi conosce la materia, è molto diversa. Una holding non è un espediente, né un rifugio: è un sistema economico che deve rispondere a una log
Studio Brandi
31 ottTempo di lettura: 3 min


Srl o Srl semplificata? Cosa conviene davvero quando si parte
Aprire una società non è una semplice formalità: è il momento in cui un’idea diventa impresa, in cui il progetto prende forma e acquista dignità giuridica. È anche il momento in cui ci si accorge che la forma che scegli — Srl, Srls o una via intermedia — non è solo una sigla, ma una decisione che condizionerà il modo in cui ti vedono banche, clienti e investitori. Negli ultimi anni molti hanno scelto la Srl semplificata, attratti dal basso capitale. Il problema è che quella
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Rottamazione-quinquies (legge di Bilancio 2026) – modalità, perimetro e attenzione agli emendamenti
La manovra di bilancio per il 2026 introduce la nuova definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, comunemente indicata come “rottamazione-quinquies”. Tuttavia, si tratta al momento di un disegno di legge in iter parlamentare: il testo può essere oggetto di modifiche ed emendamenti durante l’esame in Parlamento. È quindi fondamentale che imprese e professionisti restino aggiornati e valutino con attenzione l’adesione, anche in funzione delle condi
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Accertamento analitico, induttivo e sintetico: come l’Agenzia delle Entrate ricostruisce il reddito
L’attività di accertamento rappresenta il momento in cui l’Amministrazione finanziaria esercita il proprio potere di verifica e controllo, finalizzato a ricostruire la reale capacità contributiva del contribuente e a correggere eventuali infedeltà dichiarative. L’obiettivo è quello di garantire l’equità fiscale, ma anche di reprimere comportamenti elusivi o fraudolenti, mediante strumenti e metodologie che variano a seconda della tipologia di accertamento. In Italia, le prin
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Abuso del diritto e pianificazione fiscale
Negli ultimi mesi il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato l’Atto di indirizzo sull’applicazione dell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, chiarendo in modo autorevole i confini tra pianificazione fiscale legittima e abuso del diritto. Il documento riafferma un principio fondamentale: la pianificazione fiscale resta pienamente ammessa, purché le operazioni siano coerenti con la finalità delle norme e sostenute da valide ragioni economiche. I
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Gli elementi essenziali da riportare in fattura elettronica: guida pratica aggiornata
Ogni impresa o professionista che emette fatture è tenuto a rispettare specifici requisiti di legge nella compilazione del documento. Una fattura incompleta o con dati errati può determinare sanzioni fiscali e ritardi nella contabilizzazione, oltre a rendere invalido l’invio tramite il Sistema di Interscambio (SdI). In questa circolare analizziamo quali sono gli elementi obbligatori da inserire in fattura, le novità introdotte con la fatturazione elettronica, e forniamo una t
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Fatturazione elettronica: cos’è, come funziona e perché è obbligatoria
Dal 2019 la fatturazione elettronica è diventata un pilastro della digitalizzazione fiscale in Italia. Non si tratta solo di un adempimento imposto dalla legge, ma di un cambiamento strutturale nel modo in cui le imprese e i professionisti gestiscono il ciclo di fatturazione, conservazione e controllo dei documenti. Capire come funziona la fattura elettronica significa semplificare i processi, ridurre gli errori e garantire la piena conformità alle regole fiscali. La fattur
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Cos’è l’analisi di bilancio e perché è fondamentale per la tua impresa
Ogni impresa, piccola o grande, vive di numeri: costi, ricavi, margini, debiti, investimenti. Ma i numeri, da soli, non bastano. Per capire davvero come sta andando un’azienda, serve interpretarli in modo corretto. L’analisi di bilancio è lo strumento che consente di leggere in profondità la realtà economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa, trasformando i dati contabili in informazioni utili per decidere, pianificare e crescere. Cos’è l’analisi di bilancio L’analis
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Efficienza aziendale: dalla misurazione all'innovazione
L’efficienza aziendale non è un traguardo statico, ma un percorso che richiede metodo, misurazione e un costante impegno al miglioramento. In un mercato che evolve rapidamente, non è più sufficiente mantenere procedure consolidate: occorre interrogarsi su come accorciare i tempi, semplificare i processi e adattarsi a scenari complessi. L’impresa che oggi impiega cinque minuti per una mansione deve porsi l’obiettivo di ridurre quello stesso tempo a tre minuti domani, non compr
Studio Brandi
25 setTempo di lettura: 2 min


Flat Tax for New Residents in Italy: Rules, Requirements, and 2025 Updates
Italy introduced the so-called flat tax for new residents in 2017, with the clear aim of attracting wealthy individuals, entrepreneurs, and professionals who might otherwise have chosen other jurisdictions such as Switzerland, the United Kingdom, or Portugal. This regime, set out in Article 24-bis of the Italian Income Tax Code (TUIR), allows those who move their tax residence to Italy to replace the ordinary income tax on foreign-sourced income with a fixed annual substitute
Studio Brandi
23 setTempo di lettura: 3 min


Outsourcing, una scelta strategica per l’impresa moderna
In un contesto economico sempre più competitivo, le imprese sono chiamate a ottimizzare le proprie risorse, concentrandosi sul core business e demandando attività non strategiche a partner altamente specializzati. Tra queste, la funzione contabile rappresenta una delle aree che più beneficia di un modello di outsourcing evoluto, capace non solo di garantire efficienza operativa, ma anche di offrire un supporto informativo tempestivo e qualificato alle decisioni aziendali. Que
Studio Brandi
14 aprTempo di lettura: 2 min


La gestione del flusso di cassa come valore strategico
Molte imprese non falliscono per mancanza di clienti o commesse, ma per una scarsa gestione della liquidità. Lavorano, producono, vendono, ma non riescono a far fronte ai pagamenti, perdono il controllo dei flussi finanziari e si trovano presto in difficoltà. Disporre della liquidità necessaria per affrontare le spese mensili, saldare i debiti e sostenere l’operatività è essenziale per ogni impresa, a prescindere dalle dimensioni o dal settore. Una carenza di cassa, anche tem
Studio Brandi
31 marTempo di lettura: 3 min


Come pianificare il budget del costo del lavoro
La gestione del costo del personale è una delle componenti più delicate della pianificazione finanziaria aziendale. Per garantire un controllo ottimale dei costi, è essenziale seguire un approccio sistematico che permetta di anticipare spese e analizzare possibili scostamenti rispetto al budget iniziale. Nel nostro studio, grazie a oltre 50 anni di esperienza nel settore, abbiamo sviluppato una conoscenza approfondita delle dinamiche del costo del lavoro, offrendo ai nostri c
Studio Brandi
23 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Rapporto banca e impresa: cosa cambia con le nuove linee guida dell’EBA
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha recentemente rilasciato delle nuove linee guida sulla concessione e il monitoraggio dei prestiti, che entreranno in vigore entro il 30 giugno 2024. Queste nuove direttive mirano a rafforzare la solidità e la stabilità del sistema bancario europeo, attraverso l'introduzione di standard più rigorosi nella gestione dei crediti. Nel passato recente, l'EBA si era concentrata principalmente sui crediti deteriorati (NPL), ma con il miglioramento
Studio Brandi
23 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Concordato preventivo biennale Agenzia Entrate
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024). Possono accedere tutti i contribuenti con ricavi annui inferiori a 5 milioni e 165 mila euro, soggetti agli ISA oppure in regime forfettario. Per questi ultimi, il concordato vale provvisoriamente solo per l'anno 2024, mentre, per la generalità dei contribuenti, si tratta di una norma permanente. Anche il
Studio Brandi
20 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Il trust come segregazione patrimoniale
Il trust è uno strumento giuridico che, sebbene non sia disciplinato direttamente dalla legge italiana, ha trovato legittimazione nel nostro ordinamento a seguito dell'adesione dell'Italia alla Convenzione dell'Aja sui trust del 1985, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. Il trust è riconosciuto come un mezzo efficace per la gestione e la tutela del patrimonio, sia in ambito privato che aziendale. Che cos'è il Trust? Un trust si configura quando un soggetto, chiamato "dispone
Studio Brandi
3 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Novità del c.d. "Decreto Salva Conti"
Il Decreto Legislativo n. 39/2024, noto come "Decreto Salva Conti", include non solo "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali specificate negli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34", che mirano a restringere ulteriormente le opzioni di cessione o sconto in fattura del Superbonus , ma stabilisce anche altre disposizioni urgenti riguardanti la fiscalità e situazioni straordinarie, oltre a questioni pertinenti all'amministrazione finanziaria.
Studio Brandi
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Sospensione compensazione crediti "industria 4.0"
Con il DL n. 39/2024, c.d. "Decreto Salva Conti" sono state introdotte alcune disposizioni finalizzate a monitorare la fruizione dei crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali "Industria 4.0" ex Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021) e in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design e ideazione estetica, comprese le attività di innovazione tecnologica per il raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ex
Studio Brandi
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Corporate Taxation in Italy
CORPORATE TAX ADMINISTRATION Tax Period The ordinary tax period is equal to 12 months, and alignment with the calendar year is not required. In certain cases, the duration of the taxable period can be different from 12 months (e.g., newly established companies may be allowed to have taxable periods of up to 18 months; during mergers & acquisitions; liquidation, etc.). Tax Returns From 2024, as a general rule, IRES and IRAP returns must be filed by the end of the 9th month fol
Studio Brandi
13 mar 2024Tempo di lettura: 6 min


Beni strumentali "industria 4.0" nel 2024
Prorogato anche nel 2024 il credito d'imposta degli investimenti effettuati in beni strumentali materiali ed immateriali 4.0. Il credito d'imposta spetta esclusivamente con riferimento ai beni materiali ed immateriali "Industria 4.0", individuati dalle Tabelle A e B, Legge n. 232/2016 (Finanziaria 2017). Per i beni "generici", ossia diversi da quelli di cui alle citate Tabelle, l'agevolazione (spettante sia alle imprese che ai lavoratori autonomi) si è esaurita con gli inve
Studio Brandi
22 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
