top of page

Rottamazione-quinquies (legge di Bilancio 2026) – modalità, perimetro e attenzione agli emendamenti

  • Immagine del redattore: Studio Brandi
    Studio Brandi
  • 30 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

La manovra di bilancio per il 2026 introduce la nuova definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, comunemente indicata come “rottamazione-quinquies”. Tuttavia, si tratta al momento di un disegno di legge in iter parlamentare: il testo può essere oggetto di modifiche ed emendamenti durante l’esame in Parlamento. È quindi fondamentale che imprese e professionisti restino aggiornati e valutino con attenzione l’adesione, anche in funzione delle condizioni che potranno variare.


ree


Ecco i principali elementi della rottamazione-quinquies, così come risultano dalla bozza della legge di Bilancio 2026:

  • Oggetto: debiti risultanti da carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

  • Tipologia di debiti: derivanti dall’omesso versamento di imposte da dichiarazioni annuali o contributi previdenziali dovuti all’INPS, esclusi – nella bozza – i carichi derivanti dagli avvisi di accertamento.

  • Modalità di pagamento: possibilità di estinzione in unica soluzione entro il 31 luglio 2026 oppure dilazione in un numero massimo di 54 rate bimestrali.

  • Tasso di interesse sulla dilazione: indicato nella bozza al 4% annuo, a decorrere dal 1° agosto 2026.

  • Cause di decadenza: la bozza prevede che la decadenza dal beneficio scatti in caso di mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, o della prima o dell’ultima rata.

  • Sospensione delle procedure esecutive: con la presentazione della domanda, gli atti di riscossione e le iscrizioni (fino al versamento della prima rata) risulterebbero sospesi.

Il testo attuale è una bozza del DDL: molte delle condizioni (platea, modalità rateali, esclusioni, soglie minime) potrebbero essere modificate in sede parlamentare. Alcuni punti critici nella bozza: ad esempio l’esclusione dalla platea di chi era già in regola con la rottamazione quater oppure l’esclusione dei carichi da avviso di accertamento — sono già oggetto di proposte di modifica. Le imprese devono quindi valutare non solo le condizioni attuali, ma anche le possibili scenari di modifica (ad esempio allargamento della platea, modifica del tasso, riduzione del numero di rate). In contesti di rischio finanziario o di debiti elevati, l’adesione va valutata tempestivamente in considerazione della scadenza della domanda e della variabilità normativa.

Hai debiti iscritti a ruolo o vuoi capire se puoi accedere alla nuova rottamazione-quinquies?

Lo Studio Brandi ti assiste nella verifica dei carichi, nella simulazione del piano di pagamento e nel monitoraggio degli emendamenti alla legge di bilancio 2026, per evitare errori e sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali.


👉 Contattaci subito per una consulenza https://www.studio-brandi.it/blank-3



Commenti


bottom of page