top of page


Flat Tax for New Residents in Italy: Rules, Requirements, and 2025 Updates
Italy introduced the so-called flat tax for new residents in 2017, with the clear aim of attracting wealthy individuals, entrepreneurs, and professionals who might otherwise have chosen other jurisdictions such as Switzerland, the United Kingdom, or Portugal. This regime, set out in Article 24-bis of the Italian Income Tax Code (TUIR), allows those who move their tax residence to Italy to replace the ordinary income tax on foreign-sourced income with a fixed annual substitute
Studio Brandi
23 setTempo di lettura: 3 min


Concordato preventivo biennale Agenzia Entrate
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024). Possono accedere tutti i contribuenti con ricavi annui inferiori a 5 milioni e 165 mila euro, soggetti agli ISA oppure in regime forfettario. Per questi ultimi, il concordato vale provvisoriamente solo per l'anno 2024, mentre, per la generalità dei contribuenti, si tratta di una norma permanente. Anche il
Studio Brandi
20 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Novità del c.d. "Decreto Salva Conti"
Il Decreto Legislativo n. 39/2024, noto come "Decreto Salva Conti", include non solo "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali specificate negli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34", che mirano a restringere ulteriormente le opzioni di cessione o sconto in fattura del Superbonus , ma stabilisce anche altre disposizioni urgenti riguardanti la fiscalità e situazioni straordinarie, oltre a questioni pertinenti all'amministrazione finanziaria.
Studio Brandi
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Sospensione compensazione crediti "industria 4.0"
Con il DL n. 39/2024, c.d. "Decreto Salva Conti" sono state introdotte alcune disposizioni finalizzate a monitorare la fruizione dei crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali "Industria 4.0" ex Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021) e in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design e ideazione estetica, comprese le attività di innovazione tecnologica per il raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ex
Studio Brandi
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Corporate Taxation in Italy
CORPORATE TAX ADMINISTRATION Tax Period The ordinary tax period is equal to 12 months, and alignment with the calendar year is not required. In certain cases, the duration of the taxable period can be different from 12 months (e.g., newly established companies may be allowed to have taxable periods of up to 18 months; during mergers & acquisitions; liquidation, etc.). Tax Returns From 2024, as a general rule, IRES and IRAP returns must be filed by the end of the 9th month fol
Studio Brandi
13 mar 2024Tempo di lettura: 6 min


Beni strumentali "industria 4.0" nel 2024
Prorogato anche nel 2024 il credito d'imposta degli investimenti effettuati in beni strumentali materiali ed immateriali 4.0. Il credito d'imposta spetta esclusivamente con riferimento ai beni materiali ed immateriali "Industria 4.0", individuati dalle Tabelle A e B, Legge n. 232/2016 (Finanziaria 2017). Per i beni "generici", ossia diversi da quelli di cui alle citate Tabelle, l'agevolazione (spettante sia alle imprese che ai lavoratori autonomi) si è esaurita con gli inve
Studio Brandi
22 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Aumento cedolare secca su affitti brevi ed altre disposizioni normative:
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1, comma 63, della ha introdotto un significativo cambiamento nella tassazione degli affitti brevi, in particolare per quanto riguarda l'applicazione della cedolare secca. La novità più rilevante è l'aumento dell'aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%. Per locazione breve si i ntende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisi
Studio Brandi
8 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Estensione PEX alle società non residenti:
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1 comma 59 modifica alla disciplina fiscale riguardante le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate, con particolare attenzione alle società ed enti non residenti in Italia. Il comma 59 introduce una modifica all'articolo 68 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), con l'obiettivo di estendere i benefici del regime "participation exemption" (PEX) a tali soggetti, a condi
Studio Brandi
8 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Posticipazione plastic tax e sugar tax e focus sul credito d'Imposta per le Imprese del Settore:
L'articolo 1, comma 44, della Legge di Bilancio approvata il 30/12/2023 introduce importanti modifiche alla cosiddetta "plastic tax" e "sugar tax" stabilite dalla legge di bilancio 2020, ritardandone l'entrata in vigore al 1° luglio 2024. Questa disposizione, inserita nell'ambito delle misure fiscali, riveste un ruolo cruciale nel rimodellare le politiche riguardanti l'imposta sul consumo dei manufatti in plastica e le imposte sulle bevande analcoliche edulcorate includendo a
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Proroga e Ampliamento delle Agevolazioni per l'Acquisto della Prima Casa
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 all'articolo 1 dal comma 7 al 14 ha delineato importanti modifiche alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, estendendo il periodo di fruizione e introducendo nuovi benefici per le famiglie. L'obiettivo è fornire ulteriori sostegni alle categorie prioritarie, considerate più vulnerabili, nel contesto economico caratterizzato da spinte inflazionistiche e decisioni di politica monetaria. Proroga e Potenziament
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Voluntary disclousure Criptovalute
Il disegno di legge di bilancio 2023 disciplina il regime fiscale delle valute virtuali. Sono ormai venute meno le speranze, che si trattasse di una casistica esente da tassazione e da monitoraggio. La legge asseconda pienamente le tesi dell’ufficio proponendo una ipotesi di regolarizzazione delle valute virtuali detenute al 31 dicembre 2021. Invero, il disegno di legge prevede che i soggetti " che non hanno indicato nella propria dichiarazione dei redditi le cripto valute de
Studio Brandi
6 dic 2022Tempo di lettura: 1 min


Comunicazione preventiva lavoro occasionale
Per effetto di quanto disposto dall'art.13 del DL 146/2021, dal 12 gennaio entro in vigore l'obbligo di comunicazione all'Ispettorato Prov.le del Lavoro delle collaborazioni in oggetto, prima che inizi la prestazione. Per i rapporti che erano già in essere, avviati dal 21 dicembre 2021 e vigenti alla data dell'11 gennaio 2022, va effettuata una comunicazione entro il 18 gennaio 2022. La comunicazione riguarda, esclusivamente i rapporti di lavoro autonomo occasionale, ossia
Studio Brandi
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
