Efficienza aziendale: dalla misurazione all'innovazione
- Studio Brandi
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
L’efficienza aziendale non è un traguardo statico, ma un percorso che richiede metodo, misurazione e un costante impegno al miglioramento. In un mercato che evolve rapidamente, non è più sufficiente mantenere procedure consolidate: occorre interrogarsi su come accorciare i tempi, semplificare i processi e adattarsi a scenari complessi. L’impresa che oggi impiega cinque minuti per una mansione deve porsi l’obiettivo di ridurre quello stesso tempo a tre minuti domani, non comprimendo la qualità del lavoro ma riorganizzando in maniera più razionale le proprie attività. La misurazione dei tempi diventa così una leva fondamentale, perché ciò che non si misura non si può governare.

l miglioramento non passa soltanto da un cambio di mentalità, ma anche dall’adozione di strumenti concreti. Tecnologie avanzate come macchine autonome, piattaforme digitali integrate e soluzioni di intelligenza artificiale permettono di ridisegnare i flussi operativi, eliminare passaggi inutili e liberare risorse per attività a maggior valore. In questo senso, l’efficienza diventa non solo riduzione di costi, ma anche creazione di nuove opportunità. La letteratura economica conferma questo legame tra efficienza e competitività. Uno studio del 2023, The impact of technical efficiency on firms’ value, ha dimostrato come un aumento dell’efficienza tecnica si traduca in un incremento del valore percepito dell’impresa, con effetti positivi anche sulla capacità di attrarre investitori e consolidare la fiducia degli stakeholder. Un altro contributo, Profitability mediates the Influence of Operational Efficiency on Company Financial Performance (2024), evidenzia che l’efficienza operativa agisce sui risultati aziendali non in modo diretto, ma attraverso la redditività: è la profittabilità a fungere da ponte tra il miglioramento dei processi e la performance finanziaria complessiva.
Queste evidenze confermano ciò che da tempo sperimentiamo concretamente con i nostri clienti: la ricerca di efficienza non è un esercizio interno fine a sé stesso, ma una leva strategica che rafforza la redditività, migliora la capacità competitiva e consolida il valore dell’impresa nel tempo. La nostra attività consulenziale parte sempre dalla misurazione dei processi, prosegue con la revisione organizzativa e si arricchisce con l’introduzione di soluzioni tecnologiche e digitali, così da trasformare obiettivi teorici in risultati misurabili. Ridurre i tempi e ottimizzare i processi significa non solo ottenere margini più solidi, ma costruire un’organizzazione capace di adattarsi al contesto VUCA in cui le imprese oggi si muovono. Volatilità, incertezza, complessità e ambiguità diventano allora stimoli per affinare modelli operativi più rapidi e resilienti. In questo percorso, la differenza non è data dalle dichiarazioni di principio, ma dalla capacità di misurare, aggiornare e migliorare: un approccio che applichiamo ogni giorno a fianco delle aziende che scelgono di affidarsi a noi.
Segui il link e prenota ora la tua consulenza




Commenti