top of page


La holding di famiglia
Negli ultimi anni, il termine holding di famiglia è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di protezione patrimoniale, vantaggio fiscale e pianificazione successoria. Molti la presentano come una “cassaforte legale”, un modo per pagare “solo l’1,2%” di tasse e tenere al riparo i beni da rischi, banche e Fisco. Ma la realtà, per chi conosce la materia, è molto diversa. Una holding non è un espediente, né un rifugio: è un sistema economico che deve rispondere a una log
Studio Brandi
31 ottTempo di lettura: 3 min


Abuso del diritto e pianificazione fiscale
Negli ultimi mesi il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato l’Atto di indirizzo sull’applicazione dell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, chiarendo in modo autorevole i confini tra pianificazione fiscale legittima e abuso del diritto. Il documento riafferma un principio fondamentale: la pianificazione fiscale resta pienamente ammessa, purché le operazioni siano coerenti con la finalità delle norme e sostenute da valide ragioni economiche. I
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Il trust come segregazione patrimoniale
Il trust è uno strumento giuridico che, sebbene non sia disciplinato direttamente dalla legge italiana, ha trovato legittimazione nel nostro ordinamento a seguito dell'adesione dell'Italia alla Convenzione dell'Aja sui trust del 1985, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. Il trust è riconosciuto come un mezzo efficace per la gestione e la tutela del patrimonio, sia in ambito privato che aziendale. Che cos'è il Trust? Un trust si configura quando un soggetto, chiamato "dispone
Studio Brandi
3 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Il titolo di debito come strumento di remunerazione dei soci
Riflessione su opportunità e considerazioni strategiche Nell'attuale contesto economico e finanziario, contraddistinto dalla presenza di inflazione e tassi di interesse elevati diventa complesso coniugare la protezione del capitale liquido dei soci e proteggere allo stesso tempo l'impresa da elevati interessi per l'accesso al credito. Un operazione interessante è investire in un titolo di debito di debito della propria Società. Rappresenta un'opzione intrigante per i soci
Studio Brandi
3 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
