top of page


La holding di famiglia
Negli ultimi anni, il termine holding di famiglia è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di protezione patrimoniale, vantaggio fiscale e pianificazione successoria. Molti la presentano come una “cassaforte legale”, un modo per pagare “solo l’1,2%” di tasse e tenere al riparo i beni da rischi, banche e Fisco. Ma la realtà, per chi conosce la materia, è molto diversa. Una holding non è un espediente, né un rifugio: è un sistema economico che deve rispondere a una log
Studio Brandi
31 ottTempo di lettura: 3 min


Srl o Srl semplificata? Cosa conviene davvero quando si parte
Aprire una società non è una semplice formalità: è il momento in cui un’idea diventa impresa, in cui il progetto prende forma e acquista dignità giuridica. È anche il momento in cui ci si accorge che la forma che scegli — Srl, Srls o una via intermedia — non è solo una sigla, ma una decisione che condizionerà il modo in cui ti vedono banche, clienti e investitori. Negli ultimi anni molti hanno scelto la Srl semplificata, attratti dal basso capitale. Il problema è che quella
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Rottamazione-quinquies (legge di Bilancio 2026) – modalità, perimetro e attenzione agli emendamenti
La manovra di bilancio per il 2026 introduce la nuova definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, comunemente indicata come “rottamazione-quinquies”. Tuttavia, si tratta al momento di un disegno di legge in iter parlamentare: il testo può essere oggetto di modifiche ed emendamenti durante l’esame in Parlamento. È quindi fondamentale che imprese e professionisti restino aggiornati e valutino con attenzione l’adesione, anche in funzione delle condi
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 2 min


Accertamento analitico, induttivo e sintetico: come l’Agenzia delle Entrate ricostruisce il reddito
L’attività di accertamento rappresenta il momento in cui l’Amministrazione finanziaria esercita il proprio potere di verifica e controllo, finalizzato a ricostruire la reale capacità contributiva del contribuente e a correggere eventuali infedeltà dichiarative. L’obiettivo è quello di garantire l’equità fiscale, ma anche di reprimere comportamenti elusivi o fraudolenti, mediante strumenti e metodologie che variano a seconda della tipologia di accertamento. In Italia, le prin
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Gli elementi essenziali da riportare in fattura elettronica: guida pratica aggiornata
Ogni impresa o professionista che emette fatture è tenuto a rispettare specifici requisiti di legge nella compilazione del documento. Una fattura incompleta o con dati errati può determinare sanzioni fiscali e ritardi nella contabilizzazione, oltre a rendere invalido l’invio tramite il Sistema di Interscambio (SdI). In questa circolare analizziamo quali sono gli elementi obbligatori da inserire in fattura, le novità introdotte con la fatturazione elettronica, e forniamo una t
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
