top of page


Legge di Bilancio 2024 - Aumento cedolare secca su affitti brevi ed altre disposizioni normative:
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1, comma 63, della ha introdotto un significativo cambiamento nella tassazione degli affitti brevi, in particolare per quanto riguarda l'applicazione della cedolare secca. La novità più rilevante è l'aumento dell'aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%. Per locazione breve si i ntende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisi
Studio Brandi
8 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Estensione PEX alle società non residenti:
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1 comma 59 modifica alla disciplina fiscale riguardante le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate, con particolare attenzione alle società ed enti non residenti in Italia. Il comma 59 introduce una modifica all'articolo 68 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), con l'obiettivo di estendere i benefici del regime "participation exemption" (PEX) a tali soggetti, a condi
Studio Brandi
8 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Posticipazione plastic tax e sugar tax e focus sul credito d'Imposta per le Imprese del Settore:
L'articolo 1, comma 44, della Legge di Bilancio approvata il 30/12/2023 introduce importanti modifiche alla cosiddetta "plastic tax" e "sugar tax" stabilite dalla legge di bilancio 2020, ritardandone l'entrata in vigore al 1° luglio 2024. Questa disposizione, inserita nell'ambito delle misure fiscali, riveste un ruolo cruciale nel rimodellare le politiche riguardanti l'imposta sul consumo dei manufatti in plastica e le imposte sulle bevande analcoliche edulcorate includendo a
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Agevolazioni per i dipendenti del Settore Turistico-Alberghiero-Somministrazione:
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 l'articolo 1, nei commi 21-25 sono state introdotte significative disposizioni a sostegno dei lavoratori del settore turistico e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024. L'obiettivo è garantire stabilità occupazionale e compensare la mancanza di offerta di lavoro nel settore. Una delle novità principali è l'introduzione di un "Trattamento
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Legge di Bilancio 2024 - Esonero parziale contributi lavoratori dipendenti e fringe benefits
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 Il Comma 15-16-17 dell'Articolo 1 vengono implementate le misure eccezionali atte a fornire sostegno ai lavoratori dipendenti nel corso del periodo d'imposta 2024 Si evidenzia che queste disposizioni sono valide esclusivamente per i rapporti di lavoro dipendente, ad esclusione dei rapporti domestici. Nel dettaglio, per i pagamenti effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, è stato istituito un esonero s
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


Legge di Bilancio 2024 - Proroga e Ampliamento delle Agevolazioni per l'Acquisto della Prima Casa
Con la pubblicazione della legge di bilancio del 30/12/2024 all'articolo 1 dal comma 7 al 14 ha delineato importanti modifiche alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, estendendo il periodo di fruizione e introducendo nuovi benefici per le famiglie. L'obiettivo è fornire ulteriori sostegni alle categorie prioritarie, considerate più vulnerabili, nel contesto economico caratterizzato da spinte inflazionistiche e decisioni di politica monetaria. Proroga e Potenziament
Studio Brandi
4 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


I benefici dell'IVA per cassa per la Tua Impresa!
Da anni decine di imprenditori scoraggiati dall'assenza di soluzioni ci chiedono se è possibile versare l'iva solamente quando è effettivamente avvenuto l'incasso della fattura senza anticipare. La soluzione esiste da tempo, ma non viene applicata dalle maggior parte delle PMI per svariati motivi. Il regime Iva per cassa (c.d. “cash accounting”), introdotto dall' articolo 32-bis del Dl 83/2012 , consente all'imprenditore o al lavoratore autonomo di posticipare il versamento d
Studio Brandi
5 dic 2023Tempo di lettura: 2 min


Incentivare e fidelizzare i dipendenti con il piano di Stock Option
Nel panorama aziendale contemporaneo, le startup e le PMI innovative sono costantemente alla ricerca di strategie efficaci per attrarre, incentivare e fidelizzare talenti chiave. Tra le opzioni disponibili, le stock option si stanno affermando come uno strumento potente e versatile, in grado di allineare gli interessi dei dipendenti con quelli dell’azienda, creando una sinergia che favorisce la crescita e la stabilità dell’impresa. Tuttavia, il contesto normativo e fiscale it
Studio Brandi
4 dic 2023Tempo di lettura: 3 min


Il titolo di debito come strumento di remunerazione dei soci
Riflessione su opportunità e considerazioni strategiche Nell'attuale contesto economico e finanziario, contraddistinto dalla presenza di inflazione e tassi di interesse elevati diventa complesso coniugare la protezione del capitale liquido dei soci e proteggere allo stesso tempo l'impresa da elevati interessi per l'accesso al credito. Un operazione interessante è investire in un titolo di debito di debito della propria Società. Rappresenta un'opzione intrigante per i soci
Studio Brandi
3 dic 2023Tempo di lettura: 2 min


Contratti di assunzione alla luce del Dlgs 29/7/2022 n.104
In attuazione della Direttiva UE 1152/19, i contratti di lavoro subordinato dovranno contenere nuove e più dettagliate indicazioni, la quali non possono essere standardizzate come accadeva con le vecchie "lettere di assunzione". In particolare, dovranno essere date dettagliate informazioni sul datore di lavoro ( o responsabile), il luogo di lavoro, inquadramento, qualifica e mansioni specificatamente riferibili al lavoratore assunto, la durata del periodo di prova e di recess
Studio Brandi
14 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


Voluntary disclousure Criptovalute
Il disegno di legge di bilancio 2023 disciplina il regime fiscale delle valute virtuali. Sono ormai venute meno le speranze, che si trattasse di una casistica esente da tassazione e da monitoraggio. La legge asseconda pienamente le tesi dell’ufficio proponendo una ipotesi di regolarizzazione delle valute virtuali detenute al 31 dicembre 2021. Invero, il disegno di legge prevede che i soggetti " che non hanno indicato nella propria dichiarazione dei redditi le cripto valute de
Studio Brandi
6 dic 2022Tempo di lettura: 1 min


Comunicazione preventiva lavoro occasionale
Per effetto di quanto disposto dall'art.13 del DL 146/2021, dal 12 gennaio entro in vigore l'obbligo di comunicazione all'Ispettorato Prov.le del Lavoro delle collaborazioni in oggetto, prima che inizi la prestazione. Per i rapporti che erano già in essere, avviati dal 21 dicembre 2021 e vigenti alla data dell'11 gennaio 2022, va effettuata una comunicazione entro il 18 gennaio 2022. La comunicazione riguarda, esclusivamente i rapporti di lavoro autonomo occasionale, ossia
Studio Brandi
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min


Direttiva Insolvency, quali conseguenze?
Con l'entrata in vigore del del D.Lgs. 83/2022, gli amminsitratori sono responsabili del monitoraggio della situazione economico finanziaria dell'impresa, i quali devono organizzarsi per prevenire ed intercettare tempestivamente segnali crisi e dissesto. Già nel corso del 2019 lo Studio è intervenuto evidenziando la necessità di attivare il controllo di gestione come strumento per intercettare eventuali fenomeni negativi. In dottrina è stato osservato che, in ragione di u
Studio Brandi
4 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


Quando vale la pena un contezioso tributario?
I diversi successi ottenuti dallo Studio avanti le Commissioni Tributarie, dimostrano che, quando si hanno valide ragioni, vale la pena insistere per evitare il pagamento di tasse ingiuste . Da sempre lo studio si è occupato di contenzioso tributario, a fianco dei Clienti per far valere le proprie ragioni di fronte ad una amministrazione che, sovente, interpreta le norme sempre a proprio favore. L’episodio più recente riguarda la sentenza 193/II/2017 pronunciata il 15/3/17,or
Studio Brandi
4 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


Il bilancio d’esercizio: cos’è, chi lo redige e come è strutturato
Il bilancio d’esercizio è il documento che riassume la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’impresa alla fine di ogni anno. Attraverso il bilancio, l’imprenditore e i soggetti esterni (banche, soci, fisco, investitori) possono comprendere come l’azienda ha gestito le proprie risorse e quali risultati ha conseguito. L’obiettivo del bilancio è quello di: rappresentare in modo veritiero e corretto l’andamento dell’attività; valutare la solidità economica e...
Studio Brandi
27 gen 2012Tempo di lettura: 2 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
