top of page


La holding di famiglia
Negli ultimi anni, il termine holding di famiglia è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di protezione patrimoniale, vantaggio fiscale e pianificazione successoria. Molti la presentano come una “cassaforte legale”, un modo per pagare “solo l’1,2%” di tasse e tenere al riparo i beni da rischi, banche e Fisco. Ma la realtà, per chi conosce la materia, è molto diversa. Una holding non è un espediente, né un rifugio: è un sistema economico che deve rispondere a una log
Studio Brandi
31 ottTempo di lettura: 3 min


Accertamento analitico, induttivo e sintetico: come l’Agenzia delle Entrate ricostruisce il reddito
L’attività di accertamento rappresenta il momento in cui l’Amministrazione finanziaria esercita il proprio potere di verifica e controllo, finalizzato a ricostruire la reale capacità contributiva del contribuente e a correggere eventuali infedeltà dichiarative. L’obiettivo è quello di garantire l’equità fiscale, ma anche di reprimere comportamenti elusivi o fraudolenti, mediante strumenti e metodologie che variano a seconda della tipologia di accertamento. In Italia, le prin
Studio Brandi
30 ottTempo di lettura: 3 min


Il titolo di debito come strumento di remunerazione dei soci
Riflessione su opportunità e considerazioni strategiche Nell'attuale contesto economico e finanziario, contraddistinto dalla presenza di inflazione e tassi di interesse elevati diventa complesso coniugare la protezione del capitale liquido dei soci e proteggere allo stesso tempo l'impresa da elevati interessi per l'accesso al credito. Un operazione interessante è investire in un titolo di debito di debito della propria Società. Rappresenta un'opzione intrigante per i soci
Studio Brandi
3 dic 2023Tempo di lettura: 2 min


Direttiva Insolvency, quali conseguenze?
Con l'entrata in vigore del del D.Lgs. 83/2022, gli amminsitratori sono responsabili del monitoraggio della situazione economico finanziaria dell'impresa, i quali devono organizzarsi per prevenire ed intercettare tempestivamente segnali crisi e dissesto. Già nel corso del 2019 lo Studio è intervenuto evidenziando la necessità di attivare il controllo di gestione come strumento per intercettare eventuali fenomeni negativi. In dottrina è stato osservato che, in ragione di u
Studio Brandi
4 dic 2022Tempo di lettura: 2 min
Bergamo, via Madonna Della Neve, 7 Cap 24123 Tel. +39 035218065 email. info@studio-brandi.it
Milano, via Roberto Lepetit, 7/8 Cap 20124 Tel. +39 035218065 email. info@studio.brandi.it
Dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00 Venerdì pomeriggio chiuso
© 2023 by Studio Brandi
bottom of page
